Soggiorno Temporaneo

Nella Villa Mignon, separata dall’edificio principale, si propone un soggiorno temporaneo riservato agli utenti anziani, dove viene offerta la possibilità di soggiornare: durante un periodo di assenza dei propri famigliari; durante le vacanze; a causa di un’improvvisa malattia; oppure per offrire alle famiglie un periodo di riposo dal naturale sovraccarico psicofisico, causato dall’assistere in modo continuativo il proprio caro.

A chi si rivolge il Soggiorno temporaneo

Ticinesi in età AVS, domiciliati da almeno 10 anni e rientranti a domicilio entro un massimo di 3 mesi, con capacità cognitive integre o lievemente compromesse e che comunque non mettano a rischio la sicurezza della persona assistita; eventualmente in attesa di pianificare l’assistenza domiciliare, provenienti dal domicilio o da strutture acute.

.

Scopo

  • Offrire un ricovero temporaneo come servizio residenziale per utenti anziani. In primo luogo, proporre un’offerta al fine di alleggerire ed aiutare i famigliari in situazioni di vacanze, assenza a causa di improvvisa malattia o altro motivo, sovraccarico fisico e psichico.
  • Dare l’opportunità all’utente di soggiornare in un ambiente famigliare e intimo, con del personale qualificato.
  • Sostenere gli ospiti al fine di preservare, stimolare e per quanto possibile recuperare le risorse fisiche psichiche e sociali, nel rispetto della libertà e della dignità della persona, in base alla filosofia di cure dell’Istituto.

.

Durata del ricovero

Il ricovero può durare da un minimo di 2 settimane fino a un massimo di 3 mesi.

.

Ammissione

La domanda d’ammissione deve essere inoltrata per iscritto, tramite apposito formulario. Possono fare richiesta di soggiorno temporaneo l’ospite stesso, i famigliari o il rappresentante legale. Possono essere segnalate delle richieste preliminari anche dal servizio di aiuto domiciliare, dal medico curante, rispettivamente dal medico dell’istituto inviante.


Costi

L’ospite paga giornalmente una retta fissa di Fr. 50.-, come da direttive emanate dal Dipartimento della Sanità e della Socialità.

Non sono compresi nella retta: pedicure, parrucchiere, prodotti per l’igiene personale, assicurazione responsabilità civile, telefonate private, spese di trasporto per visite specialistiche o altri onorari medici, lavaggio chimico di capi d’abbigliamento speciali e bevande.